Tabella dei contenuti
- Bere tanta acqua (e non solo)
- The e tisane: zero rischi?
- Bibite gassate: meglio evitare
- Latte e caffè: si o no?
- Acqua e limone: fa bene?
- Acqua frizzante: fa male?
- Acqua del rubinetto o minerale
- Quale acqua bere in gravidanza
Bere molto in gravidanza è fondamentale per la salute del bambino e della futura mamma: ma quale acqua è la migliore e quali altre bevande sono ammesse? Scopri in questo articolo cosa serve sapere riguardo la corretta idratazione durante la gravidanza.
Bere tanta acqua (e non solo)
Bere molti liquidi durante la gravidanza è estremamente importante per lo sviluppo e l’idratazione del bambino: il fabbisogno idrico raccomandato dal Center for Disease Control and Prevention (CDC) per la donna in gravidanza varia dai 2,5 ai 3 litri al giorno.
L’acqua aiuta a favorire l’equilibrio elettrolitico, l’assorbimento dei nutrienti, la produzione di latte, la formazione della placenta e a prevenire costipazione e disidratazione.
The e tisane: zero rischi?
In genere infusi e tisane possono essere bevuti senza particolari problemi in gravidanza: perfette sono camomilla, rosa canina, menta e zenzero.
Alcune spezie ed erbe possono infatti provocare dei fastidi in gravidanza, come l’iperico e il peperoncino oppure la cannella e la liquirizia; discorso simile per il the, in quanto la teina riduce l’assunzione di acido folico, per cui è bene non superarne le 3 tazze al giorno.
Bibite gassate: meglio evitare
È consigliato ridurre, o meglio, evitare il consumo di bibite gassate durante la gravidanza (ma anche dei succhi di frutta industriali) con elevati livelli di zuccheri aggiunti e sodio.
Un alto livello glicemico nel sangue, oltre ad essere un fattore di rischio per il diabete gestazionale, può comportare anche l’aumento di peso della donna incinta e persino del feto, di conseguenza aumentando l’incidenza di obesità infantile o postpartum.
Latte e caffè: si o no?
Il latte è un’ottima fonte di nutrienti per le donne in gravidanza tra cui calcio, vitamina D e acido folico. Si raccomanda comunque di evitare il latte crudo o altamente zuccherato.
Discorso diverso per il caffè: l’OMS raccomanda alle donne incinte di ridurre la caffeina a 300 mg quotidiani, per un massimo di 2 – 3 tazze di caffè al giorno. In elevate quantità, la caffeina può contribuire al rischio di aborto spontaneo e al calo di peso del feto.
Acqua e limone: fa bene?
Bere acqua e limone è generalmente consentito durante la gravidanza, tuttavia può essere necessaria una certa moderazione. Assunto in quantità eccessive, l’acido citrico del limone può aumentare ulteriormente il reflusso gastrico nelle donne incinte.
Se consumata al mattino e non più di 1-2 tazze al giorno, l’acqua con limone (meglio se depurata!) contribuisce all’apporto di vitamina C, stimola la diuresi e previene la nausea.
Acqua frizzante: fa male?
Secondo gli esperti, l’acqua frizzante è assolutamente sicura da bere durante la gravidanza e non ci sono controindicazioni nel consumo moderato.
Anzi: pare che l’anidride carbonica contribuisca alla digestione e produzione dei succhi gastrici, riempiendo lo stomaco facilmente e favorendo la sensazione di sazietà. Attenzione però all’inquinamento ambientale e allo spreco di bottiglie in plastica!
Acqua del rubinetto o minerale
L’eterna sfida tra l’acqua di rubinetto e quella minerale in bottiglia, in particolar modo durante la gravidanza, vede la vittoria dell’acqua di rete per diversi motivi. Il primo: l’acqua di rubinetto è molto più conveniente e facile da reperire rispetto all’acqua imbottigliata!
Oltre ad essere regolarmente monitorata dalle Asl locali, l’acqua di rete fornisce macronutrienti e micronutrienti utili per la donna incinta tra cui calcio, fluoro e sodio.
L’acqua minerale, al contrario, rischia di contenere minerali in quantità superiori alle dosi giornaliere raccomandate: secondo la Mayo Clinic, più di 500 mg di calcio e di 350 mg di magnesio al giorno potrebbero essere dannosi per la gravidanza.
Quale acqua bere in gravidanza
L’acqua di rubinetto è considerata la migliore acqua in gravidanza: per risolvere le preoccupazioni sulla qualità dell’acqua, però, è sempre meglio optare per l’acqua filtrata.
Infatti, l’acqua di rubinetto può contenere sostanze chimiche pericolose come nitrati, microplastiche o metalli pesanti, nonché alcuni contaminanti come virus e batteri. L’acqua di rubinetto trattata con un depuratore è esente da agenti inquinanti o contaminanti, e allo stesso tempo diventa più pura, sicura e salutare da bere durante la gravidanza.
Nel purificatore domestico Goccia, Nanosystem ha integrato la più recente tecnologia di depurazione per permettere a tutti di bere un’acqua buona e sana, ripulita da sostanze pericolose per l’organismo e adatta a tutta la famiglia, anche alle future mamme!
La salute in gravidanza è la cosa più importante: scopri il nostro purificatore e contattaci per maggiori informazioni!