Otto falsi miti sull’acqua: facciamo chiarezza!

falsi miti acqua fake news acqua

Tabella dei contenuti

L’acqua è un elemento essenziale per restare in buona salute, eppure porta con sé alcune credenze e leggende popolari – passate e presenti – particolarmente difficili da superare. Sfatiamo insieme alcuni dei più comuni falsi miti legati all’acqua in tutte le sue forme.

L’acqua di rubinetto contiene sostanze dannose?

Falso: l’acqua di rete viene sottoposta a regolari controlli di qualità dalle Asl, per cui è generalmente sicura da bere. Le sostanze nocive che possono trovarsi nell’acqua derivano principalmente da fonti umane, come i rifiuti di scarico o l’inquinamento agricolo.

Inoltre, la qualità dell’acqua di rete in Italia è tra le più alte in Europa, grazie alla provenienza da falde acquifere (più protette rispetto ad altre fonti d’acqua).

L’acqua del rubinetto è sempre salutare?

Falso: possono esserci dei casi in cui le condizioni di qualità dell’acqua non sono conformi alle norme regolatorie. Tali notizie però vengono in genere comunicate tempestivamente dalle autorità locali in modo da permettere ai cittadini di essere informati.

Ricordiamo ad esempio l’emergenza PFAS: questi inquinanti persistenti possono contaminare l’acqua a causa di attività umane industriali, agricole o civili.

donna che beve acqua dalla bottiglia

bottiglie di plastica non riciclate

L’acqua in bottiglia è più pulita e sicura?

Falso: l’acqua in bottiglia non è più pulita e sicura dell’acqua di rubinetto, poiché entrambe le tipologie di acqua rispondono a specifiche normative di qualità (la prima infatti al Decreto Ministeriale del 10/02/2015, mentre la seconda al Decreto Legislativo 31/2001).

In aggiunta, l’esposizione al calore o alla luce solare causa il rilascio di microplastiche nell’acqua in bottiglia, rendendone potenzialmente inadatto il consumo.

Le bottiglie d’acqua in plastica sono riciclabili?

Falso: la maggior parte delle bottiglie d’acqua non può essere riciclata completamente poiché la plastica in essa contiene polietilentereftalato (PET). Questo materiale non è facilmente biodegradabile ed impiega centinaia di anni prima di iniziare a decomporsi.

Di conseguenza, anche se le bottiglie in plastica finiscono nella differenziata, ne viene riciclata solo una piccola parte ed il resto viene inviato in discarica.

Bere acqua fredda è meglio dell’acqua calda?

Falso: e non è vero nemmeno il contrario! L’acqua calda può aiutare con il mal di gola o il mal di pancia, mentre l’acqua fredda può dare sollievo dopo l’esercizio fisico.

Anzi, spesso l’acqua fredda può indurre i vasi sanguigni a contrarsi, rendendo più difficile la digestione del cibo. Bere acqua a temperatura ambiente o leggermente calda può invece aiutare ad accelerare la digestione e migliorare l’assimilazione dei nutrienti.

Bere acqua con cloro e sodio fa male?

Falso: le quantità di cloro e sodio presenti nell’acqua di rubinetto sono regolate da limiti di legge, per cui non c’è motivo di preoccuparsi per la nostra salute.

Il cloro presente nell’acqua ne garantisce la sicurezza contro la contaminazione batterica, mentre il sodio è un minerale essenziale per il nostro organismo che, di certo, è maggiormente presente in cibi ricchi di sale rispetto che nell’acqua di rubinetto.

uomo beve acqua di rubinetto

bicchiere d'acqua pulita

Bere acqua gassata può far ingrassare?

Falso: così come l’acqua naturale, l’acqua gassata non contiene calorie e non può contribuire all’aumento di grasso, ma anzi, è assolutamente salutare.

Sia l’acqua naturalmente gassata che quella con anidride carbonica non sono dannose: ma è pur vero che, in individui con un sistema gastrointestinale particolarmente sensibile, l’eccesso di acqua gassata possa causare gonfiore e pesantezza.

Bere acqua demineralizzata è più salutare?

Falso: seppure sia potabile, l’acqua demineralizzata non va sostituita all’acqua minerale perché non contiene sali minerali o nutrienti essenziali per la salute.

L’acqua da bere migliore per la salute contiene sali minerali come calcio, magnesio e potassio in giuste quantità, al fine di fornire l’apporto nutrizionale giornaliero necessario; meglio ancora se purificata da elementi inquinanti e sostanze nocive.

A questo scopo, il depuratore domestico Goccia di Nanosystem rappresenta la soluzione ideale per rimuovere dall’acqua di rubinetto sostanze indesiderate e contaminanti, come metalli pesanti, pesticidi, nitrati, PFAS, virus e batteri, rendendola più buona e sana.

Scopri Goccia: bevi ogni giorno la migliore acqua possibile, direttamente da casa tua!